2024 | TOMOVE, percorso di coinvolgimento delle persone con disabilità sul sistema di mobilità urbana.

La Città di Torino, selezionata dalla Commissione europea tra le 100 città che si impegneranno a diminuire le proprie emissioni inquinanti entro il 2030, ha lanciato nel marzo 2024 Living Lab ToMove.

Nel quadro del Living Lab ToMove, il Laboratorio di Politiche (LAPO) dell’Università di Torino è stato incaricato di progettare e condurre una fase di coinvolgimento riservata a persone con vari tipi di disabilità (visiva, uditiva, motoria, intellettive) e a persone anziane, che presentano solitamente varie dimensioni di vulnerabilità nell’accesso al sistema di mobilità.

Il percorso di ascolto e coinvolgimento, condotto tra maggio e ottobre 2024, ha portato i cittadini interessati a divenire parte attiva del Living Lab.

Attraverso il coinvolgimento delle diverse categorie di persone con disabilità e delle persone anziane, oltre che di figure tecniche e del personale di bordo del gruppo GTT, il percorso ha permesso di: i. individuare le principali problematiche della mobilità cittadina e formulare delle proposte per far fronte a tali criticità; ii.  formulare suggerimenti per migliorare l’accessibilità e fruibilità del sistema di mobilità cittadino iii. testare e affinare l'App Maas (Urbi), dedicata all'intermodalità del trasporto urbano ed extraurbano; iv. ragionare insieme agli addetti ai lavori riguardo criticità e potenzialità della guida autonoma e dell’interazione tra autisti, assistenti di bordo e passeggeri del sistema di trasporto pubblico; v. redigere delle linee guida sulla accessibilità e fruibilità del sistema di mobilità urbana della città di Torino.